Matera è una città ricca di storia e cultura e i Sassi per cui è conosciuta senz’altro richiamo diversi turisti. I sassi sono antiche abitazioni rupestri costruite in un sistema di grotte sotto la città. Furono abitati per la prima volta dai pastori che si stabilirono nella zona durante il Paleolitico.
Le grotte furono poi abitate dagli agricoltori che vi si stabilirono durante l’Età del Ferro e da allora sono rimaste occupate. Oggi queste grotte ospitano migliaia di persone e di turisti! Molti visitatori, infatti, vengono qui proprio per vedere i Sassi e viverli in prima persona.
Il quartiere dei Sassi è stato nominato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO per il suo significato storico unico e per la sua bellezza architettonica.
È anche sede di numerosi musei e gallerie d’arte che permettono ai visitatori di approfondire la conoscenza di questa affascinante zona di Matera.
Scopriamo cosa vedere a Matera e ricordatevi di prenotare il vostro soggiorno su hotel-facile.it un sito ricco di offerte per ogni esigenza e budget.
Chiesa di San Francesco d’Assisi
Situata nel cuore del centro storico di Matera, la chiesa fu edificata agli inizi del 1700 sui resti dell’antica chiesa rupestre di San Pietro e Paolo.
Tanto la facciata, dove svetta la statua della Madonna affiancata da quelle di Sant’Antonio e San Francesco, quanto gli interni ad una sola navata, rappresentano il trionfo del barocco locale.
Le molteplici cappelle laterali ospitano dipinti e affreschi di pregevole interesse storico e artistico, nonché la statua di Sant’Eustachio, patrono della città.
Una botola interna, inoltre, introduce a quel che resta dell’originaria chiesa rupestre del XII secolo circa.
I Sassi di Matera
La predetta chiesa di San Francesco sovrasta l’accesso alla suggestiva area archeologica di Matera: i Sassi che hanno contribuito a fare della cittadina un luogo magico e suggestivo, patrimonio UNESCO dal 1993.
Si tratta di antichi quartieri interamente scavati nella roccia, abitati sin dall’epoca preistorica, e ricchi di fascino e testimonianze storiche.
IL Sasso Caveoso
Tra resti di chiese Rupestri e punti panoramici mozzafiato, il Sasso Caveoso è quello collocato più a Sud lungo il perimetro di Matera.
Tra le sue principali attrazioni segnaliamo:
- La chiesa rupestre di S. Maria Armenis, anticamente appartenuta alla comunità benedettina, al cui interno è possibile visitare i locali appartenuti proprio al vecchio monastero;
- La casa grotta di Vico Solitario, che conserva ancora ed in ottimo stato gli arredi originari.
- Le tante case grotta sparse lungo i sassi meritano di esser visitate perché restituiscono una testimonianza fedele di quella che era la vita domestica in questi luoghi. Famiglie numerose, raccolte in spazi ristretti, spesso condivisi con gli animali domestici;
- La San Pietro Caveoso, di datazione incerta ma caratterizzata da notevoli richiami barocchi, che rappresenta uno dei principali punti panoramici dell’omonimo sasso.
Il Palombaro lungo
La più antica tra le tante cisterne che garantivano l’approvvigionamento idrico ai sassi.
Sorge sotto la moderna Piazza Vittorio Veneto, è aperto al pubblico e rappresenta il principale tesoro della Matera sotterranea.
Il Sasso Barisario
La parte settentrionale dell’antica Matera si contraddistingue per il fascino della via Fiorentini, anticamente ricca di botteghe artigiane.
Qui tra i punti di maggior interesse spiccano le grotte della Murgia, Matera in miniatura ed il museo dei mestieri e della vita contadina.
Esperienza di gran fascino può essere anche quella di consumare il pranzo o un aperitivo, in uno dei locali presenti nel sasso.
Non dimenticate di fare anche una gita alla scoperta del Monte Coppolo già che vi trovate in Basilicata.