Turismo

Visitare Firenze in modo alternativo: cosa vedere 

firenze-1268272_640_800x532

Firenze è una delle città più famose d’Italia, e giustamente non merita molte presentazioni. La sua ricchezza artistica, architettonica, culturale è nota nel mondo, dove Firenze è un ideale di eleganza, storia e bellezza che non sfiorisce ma anzi acquista fascino col tempo.

Appunto perché famosissima, spesso Firenze viene visitata in modo rapido e superficiale, percorrendo i classici itinerari turistici che rischiano però di far vedere tutto e nulla. Se un visitatore vuole scoprire al meglio Firenze, comprese anche le sue bellezze più nascoste e più recondite, la soluzione migliore è quella di abbandonare i ‘soliti’ itinerari tradizionali e ascoltare i consigli per visitare la città in modo alternativo. Parliamo di una Firenze segreta, di luoghi meno noti al grande pubblico che permetteranno a chi ama Firenze di scoprirla in modo ancora più approfondito, di visitarne anche gli angoli più reconditi e di scoprire qualche gustoso segreto che vi farà innamorare ancora di più di questa bellissima città toscana.

 La Firenze segreta: i giardini nascosti

Non solo bellissime chiese, opere d’arte e battisteri: Firenze è anche una città verde, che nei suoi meandri nasconde bellissimi giardini fioriti e curati, dove allontanarsi dal turismo di massa e respirare relax. Il Giardino del Dragone, ad esempio, sembra uscito da una fiaba: lo si raggiunge da un cancello su Via Trento. Il nome deriva da un’affascinante scultura a forma di serpente superata la quale si giunge al Tiepidarium del Giardino dell’orticultura. Inoltre offre anche una splendida visuale su Firenze davvero imperdibile.

Da visitare assolutamente è anche il Giardino delle Rose vicino a Piazzale Michelangelo. Nel centro storico di Firenze si trova questo delizioso angolo di pace dove sono coltivate diverse varietà di rose: romantico e meraviglioso.

La Limonaia Strozzi si trova nella villa omonima, fra il parco vecchio e quello nuovo. Ogni spazio è gestito dall’Associazione 21 e da maggio ad ottobre è possibile partecipare ad iniziative culturali.

Infine, il Bobolino si trova al termine di Via Machiavelli: distante dal centro, lontano dal caos e dalle folle, questo angolo di verde è ricco di vegetazione, piccole fontane, aiuole, grotte artificiali.

 I segreti e le curiosità di Firenze

Volete scoprire Firenze da un altro punto di vista? Questa città ospita tantissimi segreti davvero divertenti, come per esempio il ritratto che Michelangelo ha scolpito sulla facciata di Palazzo Vecchio. Il volto si trova in una parete nascosta, di fronte all’ingresso di Palazzo Vecchio osservate il muro alle sue spalle. Potrete trovare un volto (di profilo), non si sa di chi sia, ma è veramente affascinante.

Sapevate che a Firenze c’è una finestra che rimane sempre aperta? Si trova sull’ex Palazzo Grifoni, oggi palazzo Budini-Gattai. Secondo la leggenda qui passarono la notte una coppia di sposini molto innamorati: ma il giovane venne chiamato al servizio militare, e la sua sposa lo attese alla finestra fino al giorno della sua morte. La finestra, si narra nella leggenda, è impossibile da chiudere dal momento della morte della sposa che aspetta ancora il ritorno del suo amato. 

Se avete una passione per i rompicapo, potete anche provare a contare le api che si trovano sul monumento di Ferdinando I de Medici, in Piazza Santissima Annunziata. Sul piedistallo sono scolpite numerose api ma contarle tutte, secondo una leggenda popolare, è impossibile: ma chi ci riuscirà senza indicarle o toccarle potrebbe essere baciato dalla fortuna. 

Un’altra curiosità di Firenze si trova nella stata di bronzo sotto la Loggia del Mercato Nuovo: è la statua di un giovane cinghiale (in realtà quella esposta è una copia) ed è considerato un portafortuna. Se esprimete un desiderio e mettete una moneta nella bocca del porcellino (come è nota la statua fra i fiorentini); e la moneta finisce nella grata sotto la statua, il desiderio si realizzerà.