I sistemi di trading automatici sono metodologie meccaniche, mediante le quali è possibile impostare delle metriche univoche che in maniera sistematica possono favorire la generazione di profitti, da ottenere con operazione ad hoc.
Un Sistema di trading automatico (STA), viene definito anche “trading algoritmico” o “trading robot”, permette di creare in maniera automatica specifiche azioni di compravendita, che vengono successivamente inviate al mercato borsistico di riferimento.
L’utilità dei Sistemi di Trading automatici?
Utilizzare tali sistemi permette di velocizzare di gran lunga le operazioni di negoziazione, in particolar modo per quelle caratterizzate da ripetitività. Questo tipo di software è migliore rispetto ai tradizionali sistemi di controllo del rischio, che solitamente sono basati sull’esperienza di un professionista e che sono maggiormente applicati nell’ambito degli ambienti commerciali manuali.
Il Trading System automatico segue specifiche regole, che possono essere più semplici o più complesse, e vengono stabilite sulla base degli obiettivi di acquisto e di vendita. Una delle regole più utilizzare può essere quella del Crossover, che si ottiene dalla combinazione di alcune metriche quali, due medie mobili, una a lungo termine e una a breve termine.
Le metriche sono uno degli strumenti maggiormente utilizzati per favorire il sistema automatico, attraverso il loro utilizzo è possibile impostare una moltitudine di combinazioni di parametri, che generano nuove regole e nuove azioni “automatiche”, che possono apportare maggiore profitto.
Il sistema automatico non è sempre profittevole
Un sistema automatico, pur funzionante, non assicura buone performance, infatti, è consigliabile utilizzare questo strumento sempre in maniera critica e analitica, per poter conoscere pregi e difetti delle operazioni che si stanno attuando.
L’intervento umano è sempre fondamentale, anche quando si utilizzano sistemi automatici e innovativi, questo approccio critico è il solo che può favorire un’analisi sulla strategia adottata. Quindi è fondamentale attuare valutazioni a posteriori, analisi, backtest, che possano identificare l’operatività e quantificare statisticamente i risultati.
Per acquisire dimestichezza con un sistema di trading automatico si suggerisce di sperimentare una demo, prima di compiere l’acquisto, in questa maniera è possibile verificare la qualità del sistema, sia per ciò che concerne la possibilità di gestire i parametri, sia per la possibilità di programmare relativamente alle necessità del business di riferimento.
Gli elementi di un report di profitto
La ricerca attuata in maniera costante permette di conoscere strumenti che possono essere utili a svolgere le proprie attività e a raggiungere specifici obiettivi di business, https://www.sapienzafinanziaria.com/è il sito che meglio ti introduce alle strategie di applicazione e di analisi.
Un’analisi del profitto e dei sistemi automatici utilizzati deve essere basata su parametri univoci e valutabili in base a specifiche metriche, che possono costituire un approfondimento in grado di fare emergere i principali elementi delle operazioni.
Un’analisi viene letta mediante l’Equity Line, che è la rappresentazione su una linea delle oscillazioni del mercato e conseguentemente delle operazioni messe in atto. Questo elemento segna, in maniera visiva, le performance di un’azione e registrando il profitto ottenuto in uno specifico periodo oppure adottando azioni efficaci.
La metrica è l’altro importante elemento di un’analisi, che deve contenere più metriche, o indicatori, che favoriscono la classificazione della tipologia di risultato ottenuto. Infatti, svariati dati vengono registrati e posti sotto la lente d’ingrandimento, per poterne recepire la rivelazione di benefici o difetti delle azioni messe in pratica.
Le metriche si possono contraddistinguere in Profit Factor, che identifica il risultato del rapporto tra la somma dei guadagni, definita Gross Profit, e la somma delle perdite, definita Gross Loss.
Un trade si definisce vincente nel momento in cui il valore positivo supera i 70 punti di percentuale e il sistema automatizzato viene identificato come solido, soprattutto quando il rapporto del rendimento sul rischio è di 1 su 29 si può dire che i costi fissi sono stati assorbiti e l’Average Trade è sufficiente per il business in questione.