Controllare e monitorare lo stato di salute dei nostri denti è fondamentale, si tratta di una cosa necessaria da fare per tutelare e proteggere l’estetica del sorriso e le principali funzionalità della masticazione.
Sottoporsi a visite periodiche dal dentista è molto importante, soprattutto perché ci permette di prevenire problemi futuri ed eventuali interventi invasivi. Andare dal dentista quindi, significa preservare la salute dei nostri denti, ma non solo. Non tutti sanno, infatti, che quando la salute orale è un pericolo, si possono verificare tante altre patologie generali da non sottovalutare.
Uno degli aspetti più importanti, in questo caso, è sicuramente la costanza. Non basta sottoporsi ad una solo visita dal dentista, ma è necessario fare un controllo odontoiatrico periodico, per accertarsi che la salute dentale persista nel tempo. Vediamo quindi, in cosa consiste una visita odontoiatrica e a cosa serve.
In cosa consiste la visita odontoiatrica
Nello specifico, la visita odontoiatrica è una visita ai denti che può essere fatta sia agli adulti che ai bambini. In particolare, i dentisti specializzati si concentrano su diversi problemi che possono emergere, come ad esempio, la problematica relativa ai denti storti o all’efficienza non ottimale della masticazione.
Sono tantissimi gli studi dentistici italiani che offrono visite approfondite e accurate ai propri pazienti: tra questi troviamo sicuramente lo Studio Dentistico Grimaldi, che opera a Bologna da diverso tempo.
In generale, prima di iniziare una visita odontoiatrica il paziente deve inserire all’interno di un questionario tutti i suoi dati anagrafici e rispondere ad alcune domande relative alla sua salute generale. Successivamente, il dentista inizia ad ispezionare i denti e le gengive per analizzare lo stato di salute del cavo orale. Molto spesso, è necessario anche eseguire delle radiografie specifiche che permettono al dentista di avere una panoramica molto più dettagliata e chiara della situazione del paziente. È importante sapere che, la visita odontoiatrica non è assolutamente invasiva e non causa al paziente nessun fastidio o dolore.
Ogni quanto è necessario fare questo controllo?
Abbiamo già detto che, sottoporsi ad una visita odontoiatrica è fondamentale per preservare la nostra salute. In generale, questo tipo di visita specialistica permette al dentista di diagnosticare eventuali problemi come, carie ai denti, gengiviti o parodontiti. È anche utile per scoprire eventuali usure e abrasioni che possono causare disturbi, come ad esempio, il bruxismo, la presenza del tartaro e affollamenti dentali.
La maggior parte di questi disturbi se non vengono risolti in tempo possono causare problemi ancora più gravi, sia negli adulti che nei bambini. Inoltre, aumentano i disturbi legati ad una scorretta masticazione. La visita odontoiatrica in alcuni casi, può anche intercettare altri problemi, come ad esempio, respirazione orale, adenoidi e morso aperto.
Come abbiamo già detto, è importante sottoporsi a visite odontoiatriche periodiche e costanti, per tutelare la salute dentale. In particolare, è preferibile fare una visita dal dentista una volta ogni sei mesi, salvo alcuni casi specifici. Solitamente, i controlli relativi a radiografie o tac si effettuano durante la prima visita e non è detto che debbano essere ripetuti anche durante le visite odontoiatriche successive.