La Nutella è la crema spalmabile più famosa del mondo, non solo per il suo gusto inconfondibile e inimitabile ma anche per le sue proprietà. Forse in pochi sanno che la ricetta segreta è frutto di un errore così grande da aver cambiato il modo di gustare questo prodotto.
Scopriamo insieme la storia e i benefici della crema spalmabile Nutella?
Come è nata la Nutella?
Oggi un mondo senza questa crema spalmabile non si può nemmeno immaginare, ma quello che non tutti conoscono è la sua origine. La crema al gusto di cioccolata e nocciola ancora oggi è inimitabile tanto che riprodurla è quasi impossibile. Il prodotto è abbastanza recente ed è grazie alla Ferrero S.p.A. se oggi si può avere questa prelibatezza.
Pietro Ferrero, pasticcere e proprietario della società di Torino, voleva realizzare qualcosa di buono, alternativo, energetico ma saporito. Un giorno realizza che i suoi operai fossero soliti portarsi per la pausa del pane da farcire: è in quel momento che prova a realizzare del pane di cioccolato da tagliare.
Ferrero non era assolutamente soddisfatto di quanto creato e dopo essersi trasferito ad Alba, nel Dopo Guerra, continua la sua ricerca all’eccellenza. Trova un vecchio barattolo di burro cacao e lo aggiunge al suo impasto ottenendo una crema soffice dal gusto inebriante. In poco tempo, bambini e adulti vengono conquistati da questo prodotto nato un po’ per caso e un po’ per errore dentro le cucine della Ferrero.
I benefici e le proprietà della Nutella
Ma oltre ad essere buona, questa crema spalmabile alle nocciole fa anche bene? Un prodotto amato nel mondo e versatile, che accompagna tutte le preparazioni impreziosendole naturalmente, potrebbe avere anche delle proprietà da tenere in considerazione.
Il buonumore è assicurato così come:
- Un apporto di fibre inaspettato. Due cucchiaini di Nutella apportano sino ad 1 grammo di fibra, ovvero il 4% del 25% di fabbisogno giornaliero raccomandato;
- L’apporto di ferro e calcio, ideale per mantenere il corpo attivo e per la produzione dei globuli rossi. Questi due elementi indispensabili per il sistema immunitario si trovano al 4% in due cucchiaini di prodotto spalmabile. Il calcio non sostiene solo la salute delle ossa e dei denti, ma regola la pressione del sangue.
Come consumare la Nutella
La crema spalmabile ricca di nocciole piemontesi può essere consumata in ogni modo. Per un’ottima merenda o un fine pasto, ecco la ricetta della crostata alla Nutella che unisce tanti piccoli elementi che adorano bambini e adulti.
Per una pausa leggera, basterà unire un cucchiaino allo yogurt magro, ricco di calcio e proteine. Il suo uso è così versatile da accompagnare ogni tipo di prodotto, come il tostato o i classici grissini.
È ovvio che, nonostante i benefici della Nutella, si dovrà consumare il prodotto nelle giuste quantità senza mai eccedere. La crema infatti è ricca anche di grassi e zuccheri: due cucchiaini corrispondono a 3,5 grammi di grassi saturi ovvero il 18% del limite giornaliero consentito.
Non rinunciare alla golosità è possibile senza mai esagerare, calibrando le quantità e i momenti in cui farsi un piccolo regalo.