Organizzare un matrimonio non è cosa da poco. Insomma, richiede un certo impegno, occorre scegliere i vestiti, le bomboniere, le partecipazioni e anche la location. Ecco proprio quest’ultima si rivela essere un elemento fondamentale per l’organizzazione di quello che potrà essere un vero e proprio matrimonio da sogno.
La scelta della location dipende molto da ciò che si desidera per il giorno del proprio matrimonio, dal proprio stile e anche da questioni economiche e logistiche. Sembra semplice, ma in realtà non lo è affatto, perchè in effetti si vorrebbe che tutto fosse perfetto e sbagliare il luogo in cui si dirà il fatidico sì, è impegnativo. Ecco per quale motivo ti vorremmo dare qualche consiglio in merito.
Al primo posto il gusto personale
Nella scelta della location per il proprio matrimonio, il primissimo elemento ad entrare in gioco è il gusto personale della coppia. C’è chi desidera il matrimonio tradizionale e chi invece sogna una location particolare, come chi si sposa al mare, che dovrà prestare attenzione a non pochi elementi come è ben spiegato qui.
Quello che conta è che lo stile del matrimonio sia perfettamente in linea con quella che è la personalità degli sposi e quello che loro stessi hanno da sempre immaginato per il loro giorno speciale. Il luogo in cui il matrimonio ha luogo, deve rispecchiare il carattere della coppia, perchè in fondo, il giorno del matrimonio deve parlare di loro e del loro amore eterno.
Il budget e la posizione
Purtroppo un po’ tutti occorre fare i conti con le proprie tasche e con le proprie possibilità economiche. Ogni location ha un suo prezzo e sapere qual è il budget da destinare alla cerimonia e poi alla festa che ne segue, è importante, per evitare di sognare troppo in grande.
Se ad esempio, si ha un budget piuttosto limitato, sarebbe preferibile organizzare tutto in autonomia, ma se invece si dispone di un budget maggiore, si può decidere di affidarsi a una professionista, una wedding planner, che prenda contatti e si occupi dell’intera organizzazione.
Come è facile immaginare, affittare una location storica, ad esempio, costerà meno di un semplice buffet nel giardino della propria casa (nel caso in cui se ne abbia la possibilità). Ciò comunque non toglie che si possa chiedere, senza impegno, vari preventivi tra cui poter poi scegliere.
Per quello che invece riguarda la posizione, si consiglia di scegliere una location che sia non troppo distante dal luogo in cui avviene la cerimonia per evitare che distanze eccessive facciano declinare l’invito da parte di chi non se la sente di fare molta strada.
Qualche consiglio finale
Per concludere, vorremmo darti qualche ultimo consiglio. Innanzitutto, meglio prenotare la location in tempo. Qualche esperto consiglia di procedere almeno 10 mesi prima, per evitare di doversi accontentare di una location che non risponde alle proprie aspettative.
A seconda della location si potrà optare o per il pranzo al ristorante o per un catering che permetta di organizzare il tutto in qualunque posto lo si desideri.
Infine, soprattutto se si hanno amici e parenti che arrivano da lontano, si consiglia di trovare una location che permetta anche di dormire, per evitare che gli invitati debbano poi trovare in autonomia il luogo in cui pernottare nel giorno della cerimonia ed eventualmente quello precedente.