Il Salento, il tacco d’Italia, è un luogo magico da scoprire. Una terra unica dove sole, vento, mare e bellezze naturali si fondono con la bellezza del barocco e una tradizione culinaria antica e radicata.
Esistono quindi moltissimi motivi per visitare il Salento almeno una volta nella vita, scoprire le sue spiagge e le sue città, lasciarsi travolgere dalla sua bellezza e ritmo vitale.
Se per la prima volta volete viaggiare nel Salento, per prima cosa dovete prenotare un luogo dove andare. La scelta dipende da molti fattori personali, possiamo consigliare ad esempio una vacanza in residence per chi non ama i rigidi orari dei villaggi, per chi vuole stare comodo ma allo stesso tempo avere la libertà di vivere la sua vacanza come meglio preferisce.
La scelta di quando viaggiare (alta stagione o bassa stagione) condizionerà un po’ l’affollamento delle spiagge, ma non fatevi scoraggiare: il Salento ha sempre qualcosa da offrire ai suoi ospiti, e non solo il bellissimo mare, ma anche un magico entroterra.
Ma che cosa fare una volta arrivati nel Salento?
Possiamo darvi qualche spunto per una vacanza da vivere completamente, per fare sì che il tempo che trascorrerete in questa regione non sia la solita vacanza ma un momento indimenticabile della vita.
- Godetevi le bontà gastronomiche del Salento nelle sue città. Se potete, giratelo e scoprite le differenze da città a città. La Puglia tutta è un ricettacolo di saporite tradizioni dolci e salate, per scoprirle al meglio fatevi consigliare dagli abitanti e snobbate i posti turistici.
Non dimenticate di gustare il simbolo del Salento, il pasticciotto, in Piazza Sant’Oronzo mentre guardate il lungomare.
Inoltre non dimenticate di assaggiare il caffè con latte di mandorla, ideale se avete voglia di rinfrescarvi quando fa molto caldo. - Scoprire il Salento attraverso le sagre. Il sud Italia ha una grandissima tradizione in fatto di sagre paesane, e il Salento non solo non fa eccezione, ma è forse una delle regioni più ricche sotto questo punto di vista.
Quindi prima di partire informatevi sulle principali sagre che si terranno in Salento in modo da non perdervi questi momenti univi fatti di tradizione, sapore, musica e tanta allegria.
In particolare se viaggiate ad agosto non dimenticate di partecipare alla Notte della Taranta di Melpignano. La maggior parte delle sagre sono concentrate fra luglio ed agosto. - Scoprire la strada del vino. La strada del vino è un itinerario dell’entroterra salentino che percorre i luoghi dove vengono coltivati i vitigni più famosi della regione. Ce ne sono di diverse, è uno spunto ideale per scoprire anche il fascino dell’entroterra.
- Concedetevi un bagno nelle Maldive del Salento. Sicuramente tutte le spiagge salentine sono molto belle, ma le Maldive del Salento, con la loro spiaggia bianca ed il mare cristallino, sono particolarmente famose. Attenzione però perché in alta stagione sono sempre molto affollate.
- Visitare le città. La barocca Lecce, Otranto, ma anche Ostuni e tutte le altre belle città del Salento che si meritano assolutamente una visita.