Le gomme invernali sono obbligatorie per legge e, soprattutto in città, l’asfalto può cambiare e rendere la guida poco sicura. I costi della vita, in generale, aumentano sempre di più per questo motivo gli automobilisti cercano un modo per risparmiare anche sui componenti dell’auto.
Uno dei mercati in forte espansione è quello delle gomme usate, prodotti di alta qualità che consentono una guida sicura sotto ogni punto di vista. I pneumatici usati si presentano come quelli classici, con le medesime caratteristiche.
Sono controllate e sicure per guidare su ogni tipologia di asfalto. Tuttavia, ci sono degli elementi da controllare prima dell’acquisto e di montarle sulla propria auto. Facciamo chiarezza?
Pneumatici invernali usati, come si scelgono?
La scelta delle gomme usate in città è un ottimo investimento, non solo per risparmiare ma anche per avere la possibilità di adottare prodotti di brand internazionali e di qualità superiore.
Il consiglio è di non effettuare una compravendita tra privati, ma rivolgersi a professionisti del settore certificati e trovare pneumatici usati per la zona di Milano e provincia, così come in tutte le città trafficate italiane.
Le aziende che vendono pneumatici usati offrono una garanzia, un controllo preventivo dello stato della gomme e offerta di soli migliori prodotti. Tra i fattori da valutare quando si vogliono acquistare gomme usate evidenziamo anche:
- Tipologia di gomme invernali usate
L’acquisto delle gomma invernale in città è obbligatorio per legge. Per risparmiare sui prodotti è consentito rivolgersi ad aziende specializzate che vendono pneumatici usati.
Nel momento in cui si opta per una gomma invernale, questa dovrà avere tutte le caratteristiche richieste per legge. Vi ricordiamo che esistono anche le gomme quattro stagioni, ottime in estate e in inverno, ma non con le stesse funzionalità della sola gomma per l’inverno.
La legge italiana, come accennato, impone in città e nelle zone dove le temperature scendono sotto i 7°C di circolare con le gomme invernali come supporto a pioggia, gelo, neve e montagna. La gomma invernale, anche usata, serve per guidare in totale sicurezza anche quando le condizioni atmosferiche non lo permettono.
- Controllo dei codici
Gomme nuova o usata che sia, il codice alfanumerico non deve mai mancare. Questo indica il raggio, rapporto e larghezza con le stesse misure che si trovano all’interno del libretto di circolazione dell’auto. Devono, ovviamente, essere rispettate.
Non si tratta di una richiesta da parte della legge italiana vigente, ma una assicurazione in più per la propria vita e durante la guida. In alcuni casi è anche possibile adottare gomme di tipologie equivalenti, come camion – furgoni e camper.
- Controllare il battistrada
Comprare gomme usate è un modo per risparmiare e i prodotti vengono controllati prima di essere venduti dalle aziende certificate. Questo significa che il battistrada non dovrà essere inferiore agli 1,6 millimetri (una gomma nuova ha uno spessore di circa 8 millimetri).
I venditori di gomme usate sono invitati ad offrire prodotti che non abbiano un battistrada minore ai 3 mm di spessore, sicuri e utilizzabili per lungo tempo anche in città.