Molto spesso, quando controllate la vostra casella di posta elettronica, vi rendete conto di aver ricevuto email di spam che si riferiscono a messaggi non richiesti inviati a molte persone contemporaneamente.
Le e-mail di spam contengono informazioni commerciali non desiderate.
In questo articolo spiegheremo come funziona lo spam e il phishing, quali tipi di e-mail possono arrivare nella vostra casella di posta e come potete proteggervi.
Come funzionano le e-mail di spam e di phishing?
Le e-mail di spam vengono inviate a milioni di persone con l’intento di pubblicizzare un prodotto o servizio non richiesto.
Molto spesso vengono anche inviate per rubare dati personali o fiscali (in questo caso parliamo di phishing) ai malcapitati che ricevono questi messaggi.
Gli spammer e i truffatori utilizzano diverse tecniche per ottenere il vostro indirizzo e-mail.
La tecnica più diffusa è quella di utilizzare dei software che trovano indirizzi di posta elettronica sul web.
Una volta raccolti gli indirizzi creano una mailing list a cui inviano lo stesso messaggio pubblicitario.
Nel caso del phishing, invece, l’email include l’invito a fare un clic sul pulsante al fondo del messaggio.
Non appena il lettore clicca il pulsante o il link rischierà di avere seri problemi.
Il truffatore cercherà di ottenere dei dati personali, come segnalato in questo comunicato della Polizia di Stato, i dati della vostra carta di credito o installerà un malware sul vostro computer.
Perché arrivano email indesiderate?
Il vero significato di spam è quello di inviare a persone che non hanno prestato il consenso messaggi di carattere pubblicitario.
Questa pratica è stata poi sfruttata, nel caso del phishing, dai truffatori per estorcere dati sensibili ai malcapitati lettori.
Dal momento che un utente ha una casella di posta elettronica è molto probabile che riceverà prima o poi dei messaggi indesiderati.
Se vedete un’e-mail arrivare nella vostra casella di posta, non significa necessariamente che il mittente sia legittimo.
Uno truffatore potrebbe spacciarsi per un’azienda o un privato al fine di rubare le vostre informazioni personali.
La maggior parte dei provider di posta elettronica dispone di filtri antispam integrati, che agiscono pure contro le email di phishing, spostandole nella cartella spam.
Questi filtri aiutano a proteggere gli utenti dalla ricezione di messaggi indesiderati che contengono virus o pubblicità.
Come bloccare le email di spam e avere un account di posta pulito?
Il metodo fallimentare per non ricevere più spam da un indirizzo di posta che avete identificato è quello di rispondere al messaggio. Potreste avere delle brutte sorprese per i vostri dati personali.
È possibile invece configurare il filtro antispam del server di posta in modo che riconosca le e-mail di spam e le blocchi per evitare che raggiungano la posta in arrivo.
Qualche messaggio riesce a superare il filtro. In questo caso è molto importante controllare il contenuto in modo da poterlo identificare ed eliminare facilmente dopo che è stato consegnato alla vostra casella di posta.
È molto importante segnalare il messaggio per evitare di ricevere ulteriori email dallo stesso mittente. Come fare?
Se avete un account di Google basterà cliccare sul tasto “segnala come spam”.
Ci auguriamo che questo articolo vi abbia fornito una panoramica sul funzionamento delle e-mail di spam e alcune soluzioni per evitarle.
Se avete ancora problemi a mantenere la vostra casella di posta pulita dai messaggi indesiderati, vi consigliamo di utilizzare un servizio come Gmail o di impostare un filtro e-mail sul vostro account.