Da quando sono arrivate sul mercato, le sigarette elettroniche hanno conquistato sempre di più l’interesse di fumatori decisi ad abbandonare il fumo tradizionale.
Attualmente sono in corso vari studi scientifici per accertare gli effetti delle e-cig sulla salute ma, molti esponenti sembrano essere d’accordo sul fatto che le sigarette elettroniche siano meno pericolose per via della totale assenza del processo di combustione di sostanze tossiche.
Chi decide di intraprendere il percorso di abbandono del fumo, sa che dovrà affrontare alcuni momenti difficili e che le ricadute saranno possibili.
Tuttavia, non bisogna scoraggiarsi, ma andare avanti con forza di volontà, facendosi aiutare da altre persone e supportare da prodotti alternativi, appositamente pensati per aiutare gli ex fumatori a smettere di fumare.
Per saperne di più ti invitiamo a leggere i consigli dell’AIRC per smettere di fumare, utili per farti un’idea delle tante soluzioni disponibili per dire addio definitivamente al fumo.
Smettere di fumare: gli effetti sull’organismo
Sono tante le ragioni per smettere di fumare, ogni individuo deve trovare quelle che ritiene più valide per portare avanti con fermezza la decisione.
Quando decidi di smettere di fumare la tua salute ne trae enormi benefici. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, al fumo di sigaretta è attribuibile la maggioranza dei tumori di gola e polmone e in altre sedi e organi. Se vuoi maggiori informazioni sui danni provocati dal fumo sui tuoi polmoni, ti consigliamo di dare uno sguardo a questo articolo sui polmoni di un fumatore dopo 10 anni.
Inoltre, dire addio al fumo vuol dire liberarsi dalla dipendenza della sigaretta e dai limiti che questa comporta socialmente. A migliorare è anche l’aspetto estetico: la pelle torna ad essere luminosa e i denti non assumono la colorazione giallognola tipica di chi fuma.
Nel momento in cui si smette di fumare bisogna però affrontare una serie di sintomi da astinenza dovuti all’assenza di nicotina, sostanza che provoca la dipendenza. Alcuni di questi sono ansia, nervosismo, insonnia, fame eccessiva, astenia, problemi di concentrazione, mal di testa, etc.
Come smettere grazie alla sigaretta elettronica
Come accennato in precedenza, ci sono vari studi che indicano come la sigaretta elettronica può facilitare il percorso di liberazione dalla dipendenza da tabacco e nicotina.
Una ricerca piuttosto recente degli studiosi della Medical University of South Carolina, ha evidenziato come i fumatori a cui era stata data una e-cig, tendevano a fumare meno a distanza di mesi e, alcuni, erano più propensi ad abbandonare del tutto il fumo a favore dello svapo. Per maggiori informazioni visita: https://www.sigmagazine.it/2021/09/studio-usa-fumatori/.
Questo è possibile in quanto la sigaretta elettronica si rivela un buon aiuto provvisorio per allontanarsi dalla dipendenza della nicotina.
Infatti, grazie alla possibilità di dosare la sostanza, affrontare i sintomi da astinenza è meno difficile, il che aumenta le probabilità di successo.
È consigliato ridurre gradualmente la quantità di nicotina nel liquido, per arrivare a un dosaggio quasi del tutto assente, prima di eliminarlo definitivamente.
La comunità scientifica indica un periodo di 3-6 mesi per abbandonare la nicotina scalandola con gradualità. Tuttavia, sono tempi che variano in base all’individuo e alle sue necessità.
Il nuovo Software che aiuta a smettere di fumare
Un aiuto concreto arriva dal sito specializzato vapeinitaly.com con il software “Vuoi buttar via quella sigaretta?” che, tramite un percorso personalizzato, aiuta il consumatore a ridurre le sigarette giornaliere oppure a smettere di fumare utilizzando le sigarette elettroniche.
Nel primo caso, il software chiede informazioni sulle abitudini come fumatore: si inizia selezionando il tipo di sigarette fumate tra: gusto intenso, moderato o delicato.
Ogni singola opzione ha un’altra suddivisione basata sulla quantità di nicotina che si trova nelle sigarette, precisamente si parla di: rosse (alta), blu (media) o Silver (bassa).
Il secondo step chiede di indicare il quantitativo di sigarette fumate al giorno e il terzo, il gusto preferito che si desidera sentire in bocca. Il procedimento si conclude cliccando su “Vedi i prodotti per te” che mostra tutti i prodotti, i liquidi, gli aromi e gli accessori scelti dal programma in base alle selezioni precedenti.
Se invece si seleziona la seconda opzione e, quindi, non si riesce a smettere di fumare nemmeno con la sigaretta elettronica, il software, in base alle risposte date, indicherà alcuni suggerimenti per superare il problema, con trucchi e soluzioni da adottare e una chat di supporto.
Alternative all’e-cig per smettere di fumare
Non solo sigarette elettroniche, per smettere di fumare è possibile anche utilizzare altre alternative.
Sono a disposizione trattamenti sostitutivi come cerotti, gomme da masticare e altri prodotti con quantità ridotte di nicotina, ma anche farmaci come il bupropione (antidepressivo).
Inoltre, è possibile essere supportati psicologicamente tramite counselling o Centri Antifumo.
Conclusioni
Smettere di fumare è possibile ed è una scelta da fare con consapevolezza e forza di volontà, quest’ultima fondamentale per riuscire nell’obiettivo.
La sigaretta elettronica è riconosciuta da diversi studi scientifici come un’alternativa valida in grado di supportare gli ex fumatori nel percorso di abbandono del fumo.
L’importante è intraprendere questa scelta con decisione e chiedere aiuto in caso si presentino difficoltà.