Prodotti e servizi

Come affrontare l’università nell’era di Internet

Volendo o non volendo, la nostra società si sta muovendo a ritmo serrato verso il nuovo millennio. Una corsa a cui nessuno può sottrarsi, in tutti i campi della vita di noi esseri umani. Tra questi, anche quello del nobile studio universitario, in cui la tecnologia ha fatto, e sta facendo, passi da gigante.

Una rivoluzione non sempre ben vista, soprattutto dai classicisti e dai più attaccati alle tradizioni, ma che però è irrinunciabile, un vero e proprio punto di non ritorno in cui al centro ci sono i computer, e soprattutto internet.

Grazie alla rete infatti, adesso tutto si svolge online. Mettiamo da parte per un attimo le disavventure della didattica a distanza, necessaria per affrontare al meglio questo periodo storico incentrato sulla pandemia da COVID-19, e concentriamoci sul resto, nella speranza che tutto possa tornare alla normalità entro pochi mesi.

Tanto per cominciare, per iniziare il percorso di studi universitario nell’era di internet occorre immatricolarsi, e questo importante passo, che segna per sempre la vita di uno studente, si compie interamente online. Le piattaforme vengono preparate da ogni singola università, per cui non possiamo fornire una guida: ma ad ogni modo sono piuttosto uniformi, ed è sufficiente seguire la semplice procedura, ricordandosi che per ogni dubbio è a disposizione il supporto agli utenti.

Ma internet ha rivoluzionato anche tutto il resto, a partire dal modo in cui gli studenti cercano informazioni su questo o quel corso di studi. Online si trovano infatti i programmi accademici, con indicazioni relative agli orari, al docente e alle aule. Tutto è informatizzato, e molto spesso i professori hanno un sito web sul quale caricano materiale, appunti, dispense ed esercizi svolti. Persino per gli appelli d’esame si fa riferimento esclusivamente al calendario online!

Ma non solo didattica “ufficiale”: nell’era di internet sono nati tantissimi siti web, che molto spesso hanno iniziato in modo amatoriale e poi si sono sviluppati in modo professionale, per condividere appunti universitari, dispense, tesine e fotocopie (nei limiti del consentito, ovviamente). Il popolare sito Unidocs, ad esempio, è un’ottima fonte a cui far riferimento per scaricare tutto ciò che serve per passare al meglio un esame.

Non solo web

Il mondo parallelo di internet per studiare all’università non si esaurisce con il web: grazie ai social network, infatti, gli studenti sono più vicini e uniti che mai. Non ci vuole molto a scovare gruppi Facebook universitari, dove la parola d’ordine è sempre e comunque “condivisione”, e dove vengono raccontati aneddoti, condivise esperienze e trucchi per superare esami e corsi di studio.

Anche i servizi di messaggistica ci mettono del loro. Stiamo parlando ovviamente di Whatsapp e Telegram, due dei più utilizzati, per creare piccoli o grandi gruppi, che poi diventano delle vere e proprie community virtuali, in cui gli studenti si ritrovano e si scambiano idee, consigli, pareri e materiale didatico.

Proprio per questi motivi internet ha rivoluzionato il modo di affrontare gli studi universitari. Ma oltre a questo, uno studente ha a disposizione una platea pressochè infinita di siti web divulgativi, a cominciare dalla famosissima enciclopedia online Wikipedia, passando per una serie di siti web paralleli in cui chi scrive è spesso un ex studente laureato, che espone in modo semplice e chiaro concetti a volte incomprensibili appena usciti di lezione.

I video didattici

Senza dimenticare infine una delle risorse più importanti per chi si approccia agli studi universitari, specialmente nei campi scientifici. Stiamo parlando naturalmente dei video su Youtube, un sito che non ha certo bisogno di presentazioni, letteralmente inondato di tutorial di tutti i tipi, tra cui ovviamente quelli relativi alla didattica. Su Youtube non mancano i video tematici, quindi ricapitolando: avete bisogno di approfondire un argomento? Cercate un video, ed avrete un modo interattivo, e soprattutto gratuito, per riguardarlo al meglio.