Turismo

Borghi medievali della Maremma da vedere 

spinicci-1-borghi-medievali-maremma

La Maremma Toscana è un territorio ricco di attrazioni e di bellezze, naturali, certo, ma non solo. La Maremma (ed in generale tutta la Toscana) sono note specialmente per ospitare un grande numero di piccoli borghi medievali i quali si distinguono per aver mantenuto un forte attaccamento alla tradizione ed all’identità locale.

I piccoli borghi sono per la maggior parte ancora autentici, ricchi di palazzi d’epoca e talora ancora con le loro mura originarie, il che permette di connotarli di un fascino davvero unico che si mantiene intatto nel corso degli anni. Ogni paese ha le sue bellezze, le sue tradizioni anche gastronomiche, e qualche attrazione della quale andare orgoglioso: ma più spesso, la vera attrazione sono proprio i borghi e i loro centri storici tradizionale.

Ecco quali sono i borghi medievali più tipici della Maremma.

  1. Manciano. Manciano è un famoso borgo medievale arroccato della Maremma. Molto piccolo, può essere visitato anche in solo mezz’ora, ed è noto perché poco distante si trovano le Terme di Saturnia che sono gratuite e aperte a tutti.
  2. Magliano in Toscana. Magliano in Toscana è un classico borgo della Maremma che si trova su un colle circondato da ulivi secolari. Racchiuso fra antiche mura del XIV secolo, è uno dei luoghi più belli di tutta la Maremma. Oltre ad ospitare antichi palazzi e chiese romaniche, al suo esterno, fra gli ulivi, racchiude anche un luogo da leggenda: l’Olivo della Strega, uno degli ulivi più antichi di tutta Europa, dove secondo la leggenda locale si riunivano le streghe durante il Sabba.
  3. Pitigliano. Pitigliano è nota anche con il nome di ‘Piccola Gerusalemme’ perché questo paesino ha diverse case che sono scavate nel tufo e che la sera vengono illuminate creando una scenografia davvero particolare. Inoltre nel XV secolo, Pitigliano divenne un rifugio per molti ebrei e anche per questo si meritò questo curioso appellativo. La cittadina è famosa anche per la cucina ebraica.
  4. Sovana, considerato uno dei cento borghi più belli d’Italia, è un paesino che viene attraversato da un’unica strada con lastricato in terracotta. Ospita una rocca del 1200 ed il Duomo, ed è veramente molto pittoresco. Noto anche per le cantine molto rifornite, si trova vicino ad una necropoli etrusca.
  5. Castiglione della Pescaia. Si tratta di un borgo molto caratteristico, che è noto per la presenza di diverse spiagge premiate più volte con la Bandiera Blu e di grandi pinete che ombreggiano i lidi, creando un’atmosfera tranquilla e rilassata, specialmente nella bella Pineta del Tombolo. Il paesino in questione si trova arroccato vicino al Monte Petriccio e la zona più antica del paese è circondato da una cinta muraria, come molti altri borghi toscani. Oggi il pittoresco borgo di Castiglione è un paesino di pescatori ricchissimo, oltre che di belle spiagge, di itinerari che è possibile attraversare a piedi o a cavallo. Riguardo il pernottamento non avrete difficoltà in quanto la zona è piena di alberghi e agriturismi ma ci permettiamo di consigliare l’agriturismo terre di Castiglione per l’ottima qualità rispetto al prezzo richiesto.
  6. Rocattederighi, un piccolo paesino con un aspetto veramente fiabesco: si tratta di un borgo che si sviluppa sostanzialmente in salita, fra case inerpicate e stradine in forte pendenza. Il paese è stato costruito su uno sperone di rocca vulcanica, e tutte le case si sono curiosamente adattate alla forma dello sperone che quindi è un po’ il protagonista della città.
  7. Montemerano. Piccolo borgo che ospita la chiesa di San Giorgio del XIV secolo al cui interno si trovano delle pregiate opere artistiche. Il paesino è difeso dalle mura degli Aldobrandeschi, edificate nel XIII secolo, e ospita nel suo cuore la bellissima Piazza del Castello.