Alitosi: cos’è, cause, sintomi e rimedi per l’alito cattivo o alito pesante in farmacia
In commercio esistono molti farmaci e rimedi in grado di venire incontro a questa problematica per risolverla efficacemente: alcuni di questi sono fruibili direttamente su DocPeter, https://www.docpeter.it/, farmacia online con spedizioni in tutta Italia, ricca di prodotti per qualsiasi problematica. In questo articolo andremo ad approfondire che cosa è l’alitosi, quali sono le cause, i sintomi e i rimedi più utilizzati per risolvere, una volta per tutte, l’alito cattivo.
Facente parte dei disturbi inerenti al cavo orale, l’alitosi non è solamente un disagio imbarazzante per la persona che ne soffre. Il cattivo odore proveniente dalla bocca potrebbe essere dipeso da diversi tipi di cause, sia patologiche che di abitudini scorrette, anche alimentari.
Che cos’è l’alitosi
L’alitosi è un disturbo a carico del cavo orale che provoca alito cattivo e sensazione di disagio in bocca dovuta all’aria maleodorante che si emette mentre si respira e si parla.
Quali sono le cause principali dell’alitosi
Possono essere molto diverse le cause del perché si possa soffrire di alitosi, andando a ricercarne l’eziologia in ambiti anche molto diversi fra loro: infatti, le cause potrebbero essere sia fisiologiche che patologiche.
Tra le principali motivazioni della comparsa dell’alitosi possiamo trovare, tra i primi posti, una cattiva o scarsa igiene orale che, a lungo andare, da’ modo di proliferare molta flora batterica orale che andrà ad attaccare i residui di cibo ancora presenti all’interno della nostra bocca. In questo modo, avverrà una sorta di decomposizione di questi residui che, a loro volta, emetteranno gas a base di zolfo. Anche i tipi di cibi che si scelgono di consumare possono peggiorare l’alitosi, come ad esempio la cipolla o l’aglio, andando a peggiorare drasticamente la problematica preesistente. Anche la carne rossa e il pesce potrebbe influenzare negativamente la già comprovata presenza di alitosi.
Tra le altre cause a cui ci si può riferire, troviamo sicuramente anche le cattive abitudini e i vizi: tra di essi, il principale è il fumo, sia di sigaretta che di pipa. Il fumo porta a una secrezione di acidi presenti nell’apparato digerente, che di conseguenza provocheranno il cattivo odore in bocca. Ma non solo: anche il digiuno potrebbe peggiorare o scaturire l’alitosi, poiché attiverebbe problematiche intestinali e di stomaco che, come conseguenza, hanno proprio la comparsa sgradevole di questi cattivi odori nel cavo orale.
Si dovrà invece fare un discorso diverso laddove l’alitosi sia patologia, ossia sintomo secondario di una malattia principale: per esempio, l’alitosi può essere uno dei sintomi di chi soffre di problemi epatici o renali, oppure come diretta conseguenza di dover assumere dei particolari farmaci (per esempio i diuretici, gli ansiolitici o gli antidepressivi), poiché diminuiscono la salivazione, disattivando la normale detersione della bocca.
I principali sintomi dell’alitosi
I sintomi principali dell’alitosi, come già precedentemente spiegato, sono sicuramente la presenza di alito sgradevole e di sensazione di disagio e di “sporco” all’interno del nostro cavo orale. In maniera correlata, tra i sintomi, si potrebbe ricollegare anche una cattiva digestione.
I principali rimedi per risolvere l’alitosi
I rimedi per l’alito pesante disponibili per contrastare l’alitosi sono veramente molti, e possono essere sia naturali che farmaceutici. Il principale rimedio in assoluto naturale è sicuramente l’acqua, poiché è in grado di stimolare la corretta salivazione, unico bene prezioso per poter mantenere sempre la bocca fresca e pulita. Una dieta bilanciata e ricca di sali minerali e fibre, l’interruzione delle cattivi abitudini come quelle del fumo di sigaretta, ma anche una corretta e migliorata igiene orale, potranno drasticamente migliorare la sintomatologia legata all’alitosi, seppur non siano comunque abbastanza laddove essa sia patologica. In tal caso, sarà necessario aggiungere ulteriori elementi per la detersione della propria bocca, come per esempio un collutorio che sia altresì antisettico, dentifrici curativi, compresse apposite per la cura dell’alitosi o altre tipologie di spray in grado di andare a risolvere l’insorgenza del sintomo.
Laddove l’alitosi sia legata a una patologia, con molta probabilità la si potrà risolvere del tutto e alla radice laddove venga risolta altresì la malattia stessa, annientando così anche i tutti i suoi sintomi derivati.
Con questi piccoli e semplici consigli, potrete notevolmente migliorare il vostro alito e dire finalmente addio alla vostra alitosi!